Gli alimenti ricchi di Magnesio e Potassio per un’estate sana
Con l’arrivo dell’estate, il nostro corpo richiede un’attenzione particolare all’idratazione e all’apporto di minerali essenziali come magnesio e potassio.
Scopri i benefici del Magnesio con Nike M®: il tuo Alleato per un’estate al top
Scopri i benefici del Magnesio con Nike M®: il tuo Alleato per un’estate al top
Magnesio e Potassio: alleati fondamentali per la salute del cuore
Il magnesio e il potassio sono due minerali essenziali che svolgono ruoli cruciali in
molteplici processi fisiologici, tra cui la regolazione della salute cardiovascolare.
Cosa succede se c’è una carenza o un eccesso di magnesio e potassio?
Il magnesio e il potassio sono due minerali essenziali per il corretto funzionamento del corpo umano.
Magnesio e Vitamina C: Alleati per la Salute e il Benessere
Magnesio e Vitamina C: Alleati per la Salute e il Benessere
Nel vasto universo dei nutrienti essenziali per il nostro benessere, il magnesio e la vitamina C si distinguono per la loro straordinaria gamma di benefici.
L'Importanza della Prevenzione nella Stagione Primaverile: Guida alla Tua Migliore Salute
Con l'arrivo della primavera, la natura si risveglia in tutta la sua bellezza, portando con sé un rinnovato senso di inizio e la promessa di giorni più caldi. Tuttavia, questa stagione porta anche specifiche sfide per la nostra salute, rendendo la prevenzione un tema di primaria importanza. Esploriamo insieme come possiamo proteggerci e godere appieno delle meraviglie della primavera.
Ascorbato di potassio con D-ribosio
L'ascorbato di potassio con D-ribosio è una formulazione specifica che combina due componenti chiave per sostenere vari aspetti della salute umana. Questo articolo esplora i benefici, le potenziali applicazioni, le considerazioni di sicurezza e come integrare questi composti nella propria dieta e routine di supplementazione.
Nike. Per la tua dose di vitamina C quotidiana.
La vitamina C, conosciuta anche come acido ascorbico, è un nutriente essenziale che svolge un ruolo cruciale in numerosi processi corporei. Questo articolo esplora i benefici, le fonti alimentari, la dose giornaliera raccomandata e alcuni miti e fatti riguardanti la vitamina C.
Influenza 2024
Un altro milione di contagi
Il quadro che l'influenza sta disegnando in Italia in questo inizio anno non è confortante. Procede a grandi passi: nella settimana tra Natale e Capodanno, secondo il nuovo bollettino della sorveglianza RespiVirNet dell'Istituto Superiore di Sanità, sono stati poco più di 1 milione gli italiani messi a letto da sindromi simil-influenzali. Ma il numero reale potrebbe essere più alto a causa dei ritardi di notifica causati dalle festività di fine anno.
Influenza e vitamina C
Vitamina C per l'influenza, a cosa serve?
È inverno, freddo, i primi colpi di tosse e mal di gola.
Tutti i sintomi ci fanno sospettare che sia in arrivo un'influenza.
Da molti anni a questa parte viene associata alla prevenzione e alla cura dell'influenza l'assunzione di Vitamina C. La nonna ci preparava spremute di arancia in quantità, e ancora oggi questa sembra essere sempre una valida opzione! In più troviamo nelle farmacie e nei supermercati diversi integratori verso i quali non è facile approcciarsi.
Inverno: 7 consigli per non ammalarsi.
Inverno: 7 consigli per non ammalarsi.
L'inverno entra nel vivo e con il freddo, i malanni di stagione tornano a perseguitarci: tosse, raffreddore, mal di gola e influenza hanno dato inizio alla loro stagione preferita.
Ascorbato di Potassio
Ascorbato di Potassio: ripristina attraverso l'acido ascorbico, il corretto equilibrio di potassio intracellulare (elemento importantissimo per regolare tutto il metabolismo cellulare).
Influenza 2023: dai sintomi alla durata della malattia, ecco cosa c'è da sapere.
Con l'arrivo dell'autunno e dell'inverno compaiono i classici malanni di stagione.
Febbre, tosse, mal di gola, mal di testa e nausea sono solo alcuni dei sintomi che una persona influenzata può sperimentare, con il rischio di un aggravamento se appartiene a una delle categorie considerate a rischio.
I consigli gastronomici per rafforzare la salute in inverno.
Tutti gli alimenti da mettere in tavola durante la stagione invernale per prevenire malanni e acciacchi fisici.
I cibi sani aumentano il livello di benessere e di salute. Gli alleati contro il gelo e l'inverno non sono solo maglioni e piumini ma una sana alimentazione che riesca a supportare la produzione di calore corporeo mediante il metabolismo.
Previeni l’inverno!
L'associazione tra freddo e malanni invernali è spesso scontata: raffreddore, mal di gola, tosse, febbre, influenza e sindromi parainfluenzali sono generalmente più comuni in questa stagione.
Sport e salute
Fare sport fa bene alla salute, eppure la società moderna ne fa sempre meno. Secondo i dati ISTAT, in Italia il 38% delle persone da 3 anni in su ha dichiarato di non praticare, nella vita quotidiana, né sport né altre forme di attività fisica.
Riparti con il piede giusto.
L’estate sta finendo e la parola d’ordine ora è da sempre ripartenza.
Dal ritorno dalle ferie, ai propositi, grandi quasi quanto quelli che facciamo alla vigilia della fine dell’anno.
Idee fresche, il desiderio di tornare al lavoro con uno spirito nuovo ma anche quella normale depressione di dover riprendere la noiosa routine che ci eravamo quasi dimenticati.
Magnesio. Rivitalizza i muscoli. Attiva l’energia.
Lavorare in giardino, fare escursioni, praticare uno sport di resistenza o di forza: chi svolge attività fisica ha un maggiore fabbisogno di magnesio, perché l’organismo consuma maggiormente questo minerale durante l’attività muscolare ed elimina il magnesio attraverso la sudorazione.